Come gestire gli importi residui dai finanziamenti PNRR M1C1

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha pubblicato una direttiva

 

31 marzo 2025 – Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la direttiva per la gestione di importi residui derivanti dal finanziamento degli avvisi pubblici a lump sum previsti dalle misure della M1C1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

L'obiettivo della disposizione è quello di ribadire l'importanza di utilizzare i fondi ancora disponibili per perfezionare gli interventi di digitalizzazione realizzati, andando a colmare eventuali specifiche carenze, per un percorso di digitalizzazione completo e inarrestabile. 

La direttiva riporta i principi guida che le amministrazioni sarebbero tenute a seguire: 

  • Prudenza: usare le risorse solo dopo la conferma del finanziamento.
  • Massimizzazione degli impatti: investire in ulteriori interventi di digitalizzazione.
  • Sostenibilità: destinare parte delle risorse alla formazione del personale impiegato nell'utilizzo delle soluzioni realizzate.
  • Trasparenza: destinare parte delle risorse a progetti di comunicazione e condivisione dei risultati dei progetti finanziati.
  • Integrazione: utilizzare i fondi residui per progetti digitali collegati, anche con altre fonti di finanziamento (Fondi europei, FSC 2021-2027).
 

Leggi la direttiva completa

copyright © Deda Next Srl - Soc. unip. Soc.contr.art. 2497 c.c. da Dedagroup S.p.A. (TN)
Sede Legale e Amministrativa: Via di Spini, 50
38121 Trento (TN)
Tel. +39 0461 997111
deda.next@legalmail.it
P.I.: 01727860221 - C.F.: 03188950103