Il Comune di Cervia, con la sua estensione di circa 82 chilometri quadrati, si trova in una posizione geografica che lo espone a una serie di rischi ambientali, tra cui sismi, inondazioni e incendi boschivi.
La necessità di pianificare adeguatamente la risposta ad eventuali emergenze ha evidenziato alcune criticità nell’organizzazione e nell’aggiornamento delle informazioni territoriali. Molti dati utili alla protezione civile, infatti, erano sparsi tra diversi uffici, spesso conservati in formati non interoperabili e difficili da aggiornare in modo coordinato.
Questa frammentazione rendeva complessa la gestione della prevenzione del rischio e delle emergenze e rallentava i processi decisionali.
Nel 2022, per fare fronte a questa problematica, approfittando della revisione del Piano Comunale di Protezione Civile, il Comune si è posto un ulteriore importante obiettivo: dotarsi di un sistema centralizzato di gestione dei dati territoriali, e non solo, volto ad integrare e organizzare tutte le informazioni.
La scelta è ricaduta su GeoNext, già in dotazione al Comune come Sistema Informativo Territoriale, e sul supporto tecnico-specialistico degli esperti del Team Geolocation Intelligence di Deda Next.
Il gruppo di lavoro si è concentrato, in una prima fase, nel censimento e normalizzazione dei dati gestiti dalle varie strutture dell’Ente, utili ai fini della protezione civile, tra cui turismo, urbanistica, istruzione, cultura, patrimonio, demanio e altri. Il progetto non si è limitato alla semplice informatizzazione dei dati esistenti, ma ha anche previsto la creazione di strumenti avanzati per la raccolta automatizzata e per il loro aggiornamento. Sono inoltre stati integrati dati provenienti da fonti diverse, come gli open data della Regione Emilia-Romagna, l’ISPRA, Istat e altri, tra cui mappe catastali, rilievi topografici e informazioni ambientali e anagrafiche.
Tutto questo è stato possibile grazie al modulo Data Catalogue, che funge da libreria di tutti dati disponibili e dei relativi metadati, regolandone la fruizione da parte delle applicazioni, quali il visualizzatore cartografico e l’editor web.
Gli operatori sono inoltre stati dotati di un’applicazione GIS mobile, in grado di consultare - e in alcuni casi anche di aggiornare - i dati dell’infrastruttura informatica del Comune, che ha permesso di semplificare ed ottimizzare il lavoro di rilievo sul campo.
Il Comune di Cervia ha inoltre voluto realizzare un sistema resiliente, in grado di funzionare anche in assenza di rete internet o di energia, grazie a un sistema di back-up periodici. Particolare attenzione è stata posta anche agli aspetti di trasparenza e comunicazione verso la cittadinanza: non solo oggi cittadini e imprese possono accedere a informazioni importanti, come le aree individuate dal Piano Comunale per le strutture di emergenza, grazie all’integrazione con il portale Open Data, ma possono anche consultarle in maniera più accessibile attraverso delle “storie di dati” sul sito dell’Ente.
Grazie alla disponibilità di dati certificati e sempre aggiornati, gli operatori comunali possono accedere a mappe interattive che forniscono una visione chiara delle aree urbane, delle zone vulnerabili e delle risorse disponibili. Oggi il Comune di Cervia è in grado di effettuare simulazioni di rischio e valutare con precisione gli impatti delle decisioni urbanistiche. Ad esempio, è possibile individuare in anticipo le aree più sensibili e adottare misure preventive, come la creazione di nuove infrastrutture di mitigazione o la regolamentazione dell’uso del suolo.
La nuova infrastruttura ha inoltre reso più efficiente la gestione dei dati urbanistici e territoriali, riducendo i tempi di aggiornamento e migliorando la qualità delle informazioni disponibili a favore non solo della protezione civile, ma di tutte le strutture dell’Ente. Questo ha favorito una pianificazione più strategica dello sviluppo urbano, consentendo di integrare considerazioni ambientali e di rischio nella definizione delle politiche territoriali. Inoltre, il sistema ha permesso di migliorare la comunicazione con i cittadini, che possono accedere a informazioni chiare e aggiornate sullo stato del territorio e sulle misure di protezione civile attivate dal Comune.